
"La domenica in Vigna" è un’iniziativa di Fondazione Italiana Sommelier nata dall’idea di far avvicinare i nostri Sommelier, ma anche i semplici appassionati, alla scoperta delle peculiarità e delle tipicità del nostro territorio.
Il nostro prossimo incontro si svolgerà a Piglio, patria del Cesanese, vitigno autoctono originario di questo piccolo territorio già utilizzato all’epoca degli antichi romani per produrre vino di qualità che ha incontrato il piacere di importanti scrittori locali e deliziato i palati di antichi Papi e Imperatori.
La zona vitivinicola del Piglio è rinomata per la produzione del vino Cesanese del Piglio DOCG. L'area di produzione comprende il territorio di Piglio e Serrone, oltre a porzioni di Acuto, Anagni e Paliano. I vigneti, situati tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare, beneficiano di un suolo di origine vulcanica e di un clima favorevole, che conferiscono al vino caratteristiche uniche
La visita guidata della Città
La città di Anagni è nota come la città dei Papi, per aver dato i natali a quattro pontefici e per essere stata a lungo residenza e sede papale. Le nostra guida ci condurrà per le vie del bellissimo centro medievale tra edifici eleganti ed austeri, chiese romaniche, campanili e logge fino ad entrare nel famoso Palazzo di Bonifacio VIII, in cui sarebbe avvenuto il celebre episodio dello “Schiaffo di Anagni”. Visiteremo oltre alla Cattedrale di Anagni anche la Cripta, dedicata a San Magno, ambiente sotterraneo riccamente affrescato, spesso definito la "Cappella Sistina del Medioevo" per la sua straordinaria bellezza e importanza storica. Costruita tra il 1072 e il 1104, la cripta è suddivisa in tre navate con dodici colonne che sorreggono ventuno volte, tutte decorate con un ciclo pittorico che narra la storia della salvezza dell'uomo, dalla creazione al Giudizio Universale. Gli affreschi, attribuiti a diverse botteghe di artisti anonimi, sono suddivisi in quattro cicli principali: scientifico, dell'arca, la traditio legis e apocalittico.
La Cantina PILEUM
Pileum è un'azienda vinicola fondata nel 2002 da un gruppo di amici e famiglie legati alla terra, che unisce la tradizione vitivinicola locale con tecnologie moderne per produrre vini autentici ed eleganti. La filosofia dell'azienda si basa sul rispetto per la terra, la tradizione e la storia, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità delle uve. I vini di Pileum, tra cui il Cesanese, incarnano la storia e il carattere della Ciociaria, offrendo eleganza, struttura e profondità aromatica.
Come solito, a conclusione della mattinata trascorsa tra la storia di Anagni e poi in vigna, accanto ai produttori che da vicino avranno il piacere di raccontare il loro lavoro, è previsto un pranzo presso una delle eccellenze della ristorazione di zona, Pileum – Il Ristorante guidato dallo Chef Davide Mazza.
Menù del pranzo
Benvenuto dello Chef
Rosetta e Porchetta
Carpaccio di Manzo, Cardoncelli, Timo e Pecorino
Paccheri con perino arrosto, bufala di amaseno ed olio alle erbe
Nero Lepino BBQ, soffice agli agrumi e cipolla al lampone
Babà al Rum e pera al cesanese
In abbinamento ai pasti i vini di PILEUM
Bullae 2020 - Spumante Metodo Classico
Le Fattora 2024 - Lazio Bianco IGP
Caterina 2024 - Rosato Lazio IGP
I Cloni 2024 – Cesanese del Piglio Superiore DOCG
Programma:
Ore 09.30: Appuntamento ad Anagni e visita guidata della Cattedrale e Cripta di Leone Magno del quartiere papale e Palazzo di Bonifacio VIII
Ore 12:00 trasferimento presso l’azienda vitivinicola Pileum, visita in cantina
Ore 13:00 Pranzo presso Pileum – Il Ristorante
Prenotazione contestuale al versamento di € 70 a persona per la visita guidata di Anagni, visita in cantina e pranzo. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier.
Info e prenotazioni al 349 2226991 oppure scrivere a fondazionesommelier.frosinone@gmail.com